I miei primi B. aereus

Escursioni micologiche: descrizione dei funghi ritrovati.
Rispondi
Dragonòt
Novizio
Messaggi: 578
Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
Cognome: Sanero
Nome: Giuseppe
Provenienza: Carmagnola
Località: Province TO/CN
Contatta:

I miei primi B. aereus

Messaggio da Dragonòt »

Be', dire "primi" non è proprio esatto, in quanto da bambino li trovavamo. Ma ai tempi non sapero che erano B. aereus, li chiamavamo semplicemente "bolé neir".
Ma, da quando ho la macchina fotografica (+ di 30 anni), non li avevo più incontrati e non avevo nessuna foto di B. aereus.
Dragonòt
Novizio
Messaggi: 578
Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
Cognome: Sanero
Nome: Giuseppe
Provenienza: Carmagnola
Località: Province TO/CN
Contatta:

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da Dragonòt »

Ieri, mercoldì 6-agosto, ne ho incontrata prima una famiglia di ben 4!
:viva: :viva:
Allegati
aDSCN5908.jpg
aDSCN5908.jpg (129.89 KiB) Visto 5094 volte
Dragonòt
Novizio
Messaggi: 578
Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
Cognome: Sanero
Nome: Giuseppe
Provenienza: Carmagnola
Località: Province TO/CN
Contatta:

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da Dragonòt »

Poi ancora uno solingo.
Allegati
aDSCN5909.jpg
aDSCN5909.jpg (138.6 KiB) Visto 5094 volte
Dragonòt
Novizio
Messaggi: 578
Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
Cognome: Sanero
Nome: Giuseppe
Provenienza: Carmagnola
Località: Province TO/CN
Contatta:

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da Dragonòt »

:viva: :viva: :viva:

Bepe
dude
Messaggi: 3
Iscritto il: ven 17 mag 2013, 23:33
Cognome: palmieri
Nome: michele
Provenienza: ticino

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da dude »

che abitat? not foglie di quercia. ambiente collinare? Grazie
Dragonòt
Novizio
Messaggi: 578
Iscritto il: ven 2 gen 2009, 17:00
Cognome: Sanero
Nome: Giuseppe
Provenienza: Carmagnola
Località: Province TO/CN
Contatta:

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da Dragonòt »

dude ha scritto:che abitat? not foglie di quercia. ambiente collinare? Grazie

Ciao, si colline dei Roeri, propaggini delle Langhe.
Altezza 340-350 slm.
Luogo di ritrovamenti : boschi a predominanza quercia (roverella, cerro, rare farnie) con pino silvestre nelle ricrescite.

Ci sono anche interi versanti a predominanza castagno ceduo.
:bye: :bye:
Bepe
mauroboleto
Novizio
Messaggi: 512
Iscritto il: mar 25 mag 2010, 11:27
Cognome: manavella
Nome: mauro
Provenienza: bagnolo piemonte
Località: Bagnolo Piemonte (CN)

Re: I miei primi B. aereus

Messaggio da mauroboleto »

Dragonòt ha scritto:
dude ha scritto:che abitat? not foglie di quercia. ambiente collinare? Grazie

Ciao, si colline dei Roeri, propaggini delle Langhe.
Altezza 340-350 slm.
Luogo di ritrovamenti : boschi a predominanza quercia (roverella, cerro, rare farnie) con pino silvestre nelle ricrescite.

Ci sono anche interi versanti a predominanza castagno ceduo.
:bye: :bye:
Bepe
in effetti sembravano posti anche da aereus!
Bravo Bepe :applause: :applause: , ormai che sai posti non dovrai più aspettare un trentennio!!!!
mauro
Rispondi