Bovista nigrescens Pers.

Escursioni micologiche: descrizione dei funghi ritrovati.
Rispondi
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Ieri la giornata invitava a fare un'escursione, cosi si decide di partire.

Ma i nostri amati miceti chissa dov'erano ?

Solo due specie banali, Bovista plumbea e Agrocybe praecox.

Le foto macro e micro della prima specie trovata.

(Il secondo esemplare era sulla via del tramonto, ma valido per osservare le caratteristiche spore)
Allegati
Bovista nigrescens Pers. (2).jpg
Bovista nigrescens Pers. (2).jpg (82.13 KiB) Visto 7921 volte
Bovista nigrescens Pers..JPG
Bovista nigrescens Pers..JPG (102.22 KiB) Visto 7921 volte
Ultima modifica di evelina il sab 31 mag 2014, 13:19, modificato 1 volta in totale.
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Sezione e capilizio ramificato, con grossa parete.
Allegati
Sezione.JPG
Sezione.JPG (129.45 KiB) Visto 7919 volte
Capilizio e spore.jpg
Capilizio e spore.jpg (123.9 KiB) Visto 7919 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Spore con parete spessa, rotonde con guttula 4-6 micron.

Caratteristico il lungo peduncolo 10-11 micro, (residuo di sterigma)


:bye: Evelina
Allegati
Spore (2).jpg
Spore (2).jpg (27.77 KiB) Visto 7919 volte
Spore.jpg
Spore.jpg (33.09 KiB) Visto 7919 volte
Ultima modifica di evelina il mer 28 mag 2014, 11:29, modificato 1 volta in totale.
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Scusate, ma ho fato un sbaglio di trascrizione e mi devo correggere, non è Bovista plumbea, ma bensi Bovista nigrescens Pers.

Spiego perchè:
Bovista plumbea ha spore ovali.
Bovista nigrescens ha spore globose.

Il mio esemplare ha spore globose, ambedue hanno lo stesso lungo apicolo.

:sorry:


(Se qualche mago del pc. mi può cambiare il nome sotto le foto, le saro grata )
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da Micogian »

Un dubbio mi era venuto ma sono ancora perplesso, forse è proprio la plumbea, le spore di B.plumbea sono più oblunghe, e dovrebbero avere lo sterigma più lungo e appuntito.

Questa è la differenza tra due specie:
Bovista.jpg
Bovista.jpg (88.32 KiB) Visto 7881 volte

In "Gasteromiceti epigei" di Mario Sarasini questa è la chiave delle due specie:
B.nigrescens - spore globose, con diametri medi di 4,5-5,5 micron e resto sterigmale lungo 4-10 (14) micron; carpofori di taglia mediamente grossa (fino a 8 cm circa) e con endoperidio bruno scuro, bronzato o nerastro

B.plumbea - spore ovoidali-ellissoidali, alcune globose, con diametro medio di 5-6x4,5-5,5 micron; resto sterigmale lungo 6-12 (18) micron; carpofori di taglia più piccola e con endoperidio grigio-bruno o grigio-piombo.
Gianni :bye:
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Allora è tutto da rifare !

Se Bovista nigrescens ha spore finemente verrucose, globulose, 6-6,5
E Bovista plumbea ha le spore globulose-ovali, guttulate, 4-6,5 x 3,5-5,5


E veramente tutto da rifare ? i miei esemplari non hanno verruche, ma guttule ben evidenti.


Esperti aiutooooooooooooooooooooo

Grazie Evelina
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da Micogian »

Per vedere l'ornamentazione delle spore dovresti usare il "blu cotone in acido lattico" a caldo. Sul preparato metti una goccia di blu cotone, poi con l'accendino scaldi il vetrino fino a quando il reagente comincia a fumare, poi metti il coprivetrino e controlli, dovresti vedere l'ornamentazione.
Stessa cosa per la Discina accumbens (Gyromitra accumbens)

Gianni
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

OK............................farò come dici.

Grazie e :bye: Evelina
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Ecco la micro in blu......................................
Allegati
004.JPG
004.JPG (96.77 KiB) Visto 7859 volte
005 (2).JPG
005 (2).JPG (66.06 KiB) Visto 7859 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Altre due...........................ma non sono riuscita a vedere le verruche, ma solo spore globose con parete grossa e accenno di una guttula.

Poi posto anche le spore da sporata di G. accumbens, meta l'ho tenuta in frigo sopra un vetrino, avvolta nella stagnola, cosi ho ottenuto la sporata.

:bye: Evelina
Allegati
006.JPG
006.JPG (75.96 KiB) Visto 7858 volte
008.JPG
008.JPG (48.79 KiB) Visto 7858 volte
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da Micogian »

Anche con il blu lattico non si vedono le ornamentazioni, non è facile.
Ma, in fondo alcune spore sono globulose ma alcune sono ovali e presentano guttule, il resto dello sterigma è rastremato e finisce a punta e mi sembra lungo, caratteristiche che portano a Bovista plumbea.
A volte si trovano nello stesso habitat ma B.nigrescens è più frequente nei prati alpini.

Anni fa mi sono scontrato anch'io su questa specie, non ricordo se la relativa discussione fosse in questo Forum o in quello precedente, ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla. Dovrei cercare nel mio archivio.

Gianni :bye:
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Grazie Giovanni,
Allora cosa faccio ? cambio il nome ancora una volta ?

Fammi sapere cosa devo fare ?

:bye: Evelina
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da Micogian »

Ciao Evelina, io sarei per Bovista plumbea ma ti chiederei di fare un'ultimo controllo, con minori ingrandimenti fotografa il capillizio.
Dai un'occhiata a questa discussione dove Stefano Morini spiega molto bene la caratteristica del capillizio di B.plumbea
https://www.actafungorum.org/v ... 297#p25297

:bye: Gianni
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Ciao Gianni, ecco la micro del capilizio.

Le prime due
Allegati
Capilizio 1.JPG
Capilizio 1.JPG (174.22 KiB) Visto 7830 volte
Capilizio 2.JPG
Capilizio 2.JPG (152.56 KiB) Visto 7830 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Ultime due :bye: :bye: :bye: Evelina
Allegati
Capilizio 3.JPG
Capilizio 3.JPG (101.5 KiB) Visto 7830 volte
Capilizio 4.JPG
Capilizio 4.JPG (100.74 KiB) Visto 7830 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Chiudo con un pò di spore......................................... :bye: Evelina
Allegati
Spore.JPG
Spore.JPG (118.05 KiB) Visto 7829 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

La micro del capilizio di Bovista sp. a basso ingrandimento.
Allegati
003.JPG
003.JPG (118.93 KiB) Visto 7711 volte
004.JPG
004.JPG (129.49 KiB) Visto 7711 volte
evelina
Senior
Messaggi: 4924
Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
Cognome: zanella
Nome: evelina
Provenienza: vicenza

Re: Bovista nigrescens Pers.

Messaggio da evelina »

Ancora due, mi auguro che possa servire x separare le due: Bovista plumbea o Bovista nigrescens.

Non pensavo che per una specie considerata banale, invece la loro classificazione non è molto facile.

Spero che qualcuno mi aiuti.

Grazie e :bye: Evelina
Allegati
005.JPG
005.JPG (111.25 KiB) Visto 7711 volte
007.JPG
007.JPG (109.86 KiB) Visto 7711 volte
Rispondi