Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Ciao a tutti,
trovata ieri in un'area "coltivata" a Tuber magnatum a Mombercelli (AT), su terreno sabbioso con pioppi, querce e tigli. Purtroppo un solo ascoma (veramente non ho cercato tanto a fondo da dire che non ce n'erano altri, pensavo ad una specie ben più banale)
Comincio con un'immagine dell'esemplare, per quanto sono stato in grado di fare a casa la sera con un fungo così piccolo...
Scusate per la qualità, cercherò di fare di meglio
Il colore dell'imenio è brunastro poco intenso lavato di porpora-violetto, faccia esterna biancastra con tono appena bluastro alla base. Senza vero lattice, appena un po' di liquido acquoso alla puntura.
trovata ieri in un'area "coltivata" a Tuber magnatum a Mombercelli (AT), su terreno sabbioso con pioppi, querce e tigli. Purtroppo un solo ascoma (veramente non ho cercato tanto a fondo da dire che non ce n'erano altri, pensavo ad una specie ben più banale)
Comincio con un'immagine dell'esemplare, per quanto sono stato in grado di fare a casa la sera con un fungo così piccolo...
Scusate per la qualità, cercherò di fare di meglio
Il colore dell'imenio è brunastro poco intenso lavato di porpora-violetto, faccia esterna biancastra con tono appena bluastro alla base. Senza vero lattice, appena un po' di liquido acquoso alla puntura.
- Allegati
-
- ascoma.JPG (48.96 KiB) Visto 9803 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Spero di riprendermi con la micro!
Sezione dell'ascoma con exc. medullare a textura intricata gradualmente passante alla textura globuloso-angularis dello strato esterno a celle grandi...
Sezione dell'ascoma con exc. medullare a textura intricata gradualmente passante alla textura globuloso-angularis dello strato esterno a celle grandi...
- Allegati
-
- {A 86}
- sezione.JPG (111.72 KiB) Visto 9799 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Panoramica dell'imenio
- Allegati
-
- {A 86}
- imenio.JPG (89.26 KiB) Visto 9794 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Apice degli aschi, e parafisi caratteristicamente ricurve, abbastanza larghe e ripiene di gocce/granulazioni ocra-brunastre...
- Allegati
-
- imenio alto.JPG (74.64 KiB) Visto 9793 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Se qualcuno ha dubbi che non si tratti di una Peziza, ecco arrivare il Melzer!!!
- Allegati
-
- melzer.JPG (112.87 KiB) Visto 9791 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Spore ialine, ellissoidi, biguttulate, 14,5-15,5x8,5-9 micron...
- Allegati
-
- {A 86}
- sporeaschi.JPG (86.51 KiB) Visto 9791 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Superficie delle spore punteggiata da fini verruche fitte e regolari, distinte, visibili già in acqua a 1000x con olio, un po' più evidenti (ma mica tanto) in blu cotone lattofenolo dopo riscaldamento.
- Allegati
-
- sporeCB.JPG (87.96 KiB) Visto 9793 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Per maggiori dettagli vedi Fungi non Delineati pars XII dove alcuni autori piemontesi trattano fra le altre questa specie
La rivedo volentieri, io l'avevo raccolta solo un paio di volte nello stesso punto a Camporosso al Mare (IM) in un'area che attualmente dice mykol è stata urbanisticamente stravolta...
Ne avrò diffuso io le spore? Speriamo che non si scopra che è un fungo micorrizico antagonista del tartufo bianco altrimenti il proprietario della tartufaia mi iscriverà sulla lista nera
La rivedo volentieri, io l'avevo raccolta solo un paio di volte nello stesso punto a Camporosso al Mare (IM) in un'area che attualmente dice mykol è stata urbanisticamente stravolta...
Ne avrò diffuso io le spore? Speriamo che non si scopra che è un fungo micorrizico antagonista del tartufo bianco altrimenti il proprietario della tartufaia mi iscriverà sulla lista nera
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Bellissima micro Mario di una specie che non vedrò mai
Fedelissima a FND XII; per la macro presentata in questo post, forse sarebbe stato preferibile l'aggettivo della prima Peziza del citato volume
Fedelissima a FND XII; per la macro presentata in questo post, forse sarebbe stato preferibile l'aggettivo della prima Peziza del citato volume
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
sarebbe stato preferibile l'aggettivo della prima Peziza del citato volume
-
- Senior
- Messaggi: 9128
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Mario, dove c'era quel bell'incolto usato dai ragazzini per le loro partite a pallone e scorribande in bici e dove attorno a Natale crescevano tante belle pezize ora ci sono dei giardini molto ben curati, campi da tennis e da non so cos'altro.
Che desolazione !
Quindi nel nostro normale percorso a ritroso (dai Balzi Rossi al parco-giardino pubblico di Porto san Maurizio - o meglio Imperia) il paio d'ore avanzate non andando più a Pigna come le occuperemo ? Dovremo forse trovare qualcosa di sostutivo ad Imperia-Oneglia ?
A proposito, ti ricordi dove bisogna abbandonare l'Aurelia procedendo dai Balzi Rossi verso Ventimiglia per trovare quella stradine che costeggia il muro di cinta (a mare) del giardino Botanico di villa Hanbury dove trovammo oltre alle pezize, helvelle, pure quella terfezia ?
Che desolazione !
Quindi nel nostro normale percorso a ritroso (dai Balzi Rossi al parco-giardino pubblico di Porto san Maurizio - o meglio Imperia) il paio d'ore avanzate non andando più a Pigna come le occuperemo ? Dovremo forse trovare qualcosa di sostutivo ad Imperia-Oneglia ?
A proposito, ti ricordi dove bisogna abbandonare l'Aurelia procedendo dai Balzi Rossi verso Ventimiglia per trovare quella stradine che costeggia il muro di cinta (a mare) del giardino Botanico di villa Hanbury dove trovammo oltre alle pezize, helvelle, pure quella terfezia ?
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Bè sì, più o meno il posto me lo ricordo ma spiegarlo è dura...
Ma che mi dici della raccolta fatta nella tartufaia di Egidio? Confermi la determinazione?
Ma che mi dici della raccolta fatta nella tartufaia di Egidio? Confermi la determinazione?
-
- Senior
- Messaggi: 9128
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: Peziza maximovicii (Velen.) Svrček
Anche se con enorme ritardo direi di si !
E' da vedere se, visto il periodo del ritrovamento rispetto a quello normale, è da ritenersi in anticipo od in ritardo ...
Anche le elvelle a volte si comportano così, un anno ho trovato, in un pioppeto da noi, Helvella "monachella" a fine novembre ... !
E' da vedere se, visto il periodo del ritrovamento rispetto a quello normale, è da ritenersi in anticipo od in ritardo ...
Anche le elvelle a volte si comportano così, un anno ho trovato, in un pioppeto da noi, Helvella "monachella" a fine novembre ... !