Ultimi giretti in vari ambienti.

Escursioni micologiche: descrizione dei funghi ritrovati.
bobtzen
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 9 gen 2014, 11:03
Cognome: rizzotti
Nome: mario
Provenienza: caidate

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da bobtzen »

Vedere tante specie con la curiosa "panatura" della sabbia mi è piaciuto molto. :applause:
micotom
Senior
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio 11 dic 2014, 18:44
Cognome: Mariani
Nome: Thomas
Provenienza: Italia

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da micotom »

bobtzen ha scritto:Vedere tante specie con la curiosa "panatura" della sabbia mi è piaciuto molto. :applause:

grazie bobtzen :cin:
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da mfilippa »

Grazie per la carrellata di foto "mediterranee" :D Dune e lecceta sono ambienti che adoro, e quest'anno sono stati molto prolifici (lo sono ancora forse... Ma io per saperlo devo macinare un bel po' di km :( )
:bye:
micotom
Senior
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio 11 dic 2014, 18:44
Cognome: Mariani
Nome: Thomas
Provenienza: Italia

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da micotom »

mfilippa ha scritto:Grazie per la carrellata di foto "mediterranee" :D Dune e lecceta sono ambienti che adoro, e quest'anno sono stati molto prolifici (lo sono ancora forse... Ma io per saperlo devo macinare un bel po' di km :( )
:bye:
grazie Filippa ;) qui crescono nella retroduna anche parecchie Helvella juniperi in una precisa stazione di crescita ben precisa. la zona è gia conosciuta da altri in questo forum se nn error... per tale specie, speriam di ribeccarla da marzo in poi.
:bye:
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da Artù »

Antonio pure io ci vedrei in foto un atrosquamosus,
mi piacerebbe approfondire la questione anche nomenclaturale Mario ci sei? :-)
gambr
Senior
Messaggi: 2928
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
Cognome: ------
Nome: Gianni
Provenienza: Udine

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da gambr »

Ciao Thomas, a me piacerebbe approfondire la Melanoleuca invece ... hai una foto con la sezione per vedere il colore della carne?

Ciao
Gianni
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da mfilippa »

mi piacerebbe approfondire la questione anche nomenclaturale Mario ci sei?
Eccomi, ma non ho capito qual'è il problema nomenclaturale... A me sembra un nodo tassonomico: sono due specie diverse? E' una sola? Due varietà?
Moscardino segue molto queste cose ultimamente... ;)
:bye:
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da Artù »

Allora speriamo che ci dia il suo parere :-)
moscardino
Novizio
Messaggi: 913
Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
Cognome: Gennari
Nome: Antonio
Provenienza: Italia

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da moscardino »

Ciao Aurturo,
sono due specie ben distinte, anche con il molecolare.
T. squarrulosum ha un gambo particolarmente squamoso soprattutto all'apice, odore molto speziato (peposo) e delle spore che vanno da 5-10.5 x 3-6.4 circa e vegeta in latifoglie.
T. atrosquamosum non ha mai il gambo molto squamettato ed inoltre ha odore più subfarinaceo e sicuramente meno speziato e predilige le conifere ma si trova anche in latifoglie e spore che vanno da 4-7 x 3-4.7 circa.
Per mia opinione in letteratura e nel Web gira molta confusione e molte interpretazioni personali.
micotom
Senior
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio 11 dic 2014, 18:44
Cognome: Mariani
Nome: Thomas
Provenienza: Italia

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da micotom »

gambr ha scritto:Ciao Thomas, a me piacerebbe approfondire la Melanoleuca invece ... hai una foto con la sezione per vedere il colore della carne?

Ciao
Gianni
Ciao Gianni, purtroppo conle maggiorparte di Melanoleuche non vado d'accordo e molte non le riprendo neanche.
queste mi incuriosivano perchè numerose e quasi aggregate.
non ho fatto in piu, solo queste.
però domani o pas domani torno da quelle parti se le rivedo volentieri e magari ne prendo un campione. :bye:
micotom
Senior
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio 11 dic 2014, 18:44
Cognome: Mariani
Nome: Thomas
Provenienza: Italia

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da micotom »

moscardino ha scritto:Ciao Aurturo,
sono due specie ben distinte, anche con il molecolare.
T. squarrulosum ha un gambo particolarmente squamoso soprattutto all'apice, odore molto speziato (peposo) e delle spore che vanno da 5-10.5 x 3-6.4 circa e vegeta in latifoglie.
T. atrosquamosum non ha mai il gambo molto squamettato ed inoltre ha odore più subfarinaceo e sicuramente meno speziato e predilige le conifere ma si trova anche in latifoglie e spore che vanno da 4-7 x 3-4.7 circa.
Per mia opinione in letteratura e nel Web gira molta confusione e molte interpretazioni personali.
concordo che il squarrulosum lo trovo sotto latifoglie,in primis cerro e leccio, ma anche nel misto con pini.
però quando freschi la squamosità al gambo è totale e nn solo all'apice l'odere pepato francamente per me è simile.
il pileo feltrato arruffato fino al margine, stile gausapatum.
spesso nel squarrulosum noto anche il gambo con base allargata, cosa mai vista in atrosquamosum ma son differenze forse non determinanti.

ora io sul molecolare nn vedo ancora niente è possibile vederne qualche articolo???
perchè dove il molecolare ha fatto il suo corso le nomenclature son cambiate, nn capisco perchè come è successo con queste specie Index ancora non ne faccia due specie diverse. :cry:
:cin:
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Ultimi giretti in vari ambienti.

Messaggio da Artù »

moscardino ha scritto:Ciao Aurturo,
sono due specie ben distinte, anche con il molecolare.
T. squarrulosum ha un gambo particolarmente squamoso soprattutto all'apice, odore molto speziato (peposo) e delle spore che vanno da 5-10.5 x 3-6.4 circa e vegeta in latifoglie.
T. atrosquamosum non ha mai il gambo molto squamettato ed inoltre ha odore più subfarinaceo e sicuramente meno speziato e predilige le conifere ma si trova anche in latifoglie e spore che vanno da 4-7 x 3-4.7 circa.
Per mia opinione in letteratura e nel Web gira molta confusione e molte interpretazioni personali.
Grazie per la risposta Antonio :) , è grossomodo la nostra concezione e l'odore farinoso pepato più o meno intenso lo riscontriamo sempre in atrosquamosus così come la taglia più esile e il gambo punteggiato/fibrilloso non squamettato e sotto conifera. Se ti capita dai un occhiata a pag. 192 del nostro libro :oops:
Rispondi