Asco & co.... *

Escursioni micologiche: descrizione dei funghi ritrovati.
Floccularia straminea
Principiante
Messaggi: 184
Iscritto il: lun 3 set 2007, 9:17
Cognome: Oppicelli
Nome: Nicolò
Provenienza: Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)

Messaggio da Floccularia straminea »

Matteoooo

L'entoloma incanum è il mio sogno da una vita!!!

Se per caso ripassi da la domenica, fammi un fischio :nanna:

Che foto magnifiche!

:friends:
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

Magari!!! Mi piacerebbe trovare la coquandi... Pachyella per qualche tedesco...
Basta che ci troviamo qualche volta quest'estate per un'escursione montana.


Ma comunque, se non ho inteso male la tua risposta, anche tu ci vedi H. lacunosa, vero?
Assolutamente sì, salvo sorprese al micro (secondo Dissing H. queletiana è pelosetta, tipo H. crispa).
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

J'ai trouvé celui-ci sur feuille de peuplier... [omissis]
Je n'ai pas la monographie de van Brummelen!!!
Amitiè
Matte
E bravo Matte, ti ho beccato a far cornuto Acta Fungorum...
Ce l'ho io la monografia di Van Brummelen, non hai bisogno di andare tanto lontano...
Floccularia straminea
Principiante
Messaggi: 184
Iscritto il: lun 3 set 2007, 9:17
Cognome: Oppicelli
Nome: Nicolò
Provenienza: Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)

Messaggio da Floccularia straminea »

mfilippa ha scritto:
J'ai trouvé celui-ci sur feuille de peuplier... [omissis]
Je n'ai pas la monographie de van Brummelen!!!
Amitiè
Matte
E bravo Matte, ti ho beccato a far cornuto Acta Fungorum...
Ce l'ho io la monografia di Van Brummelen, non hai bisogno di andare tanto lontano...
Ahahaha pensa che a me arriva sempre la mail

Voila, un nouveau sujet a ete poste sur le forum :D :lol:
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Artù ha scritto:evvai :) come dicevo prima Almeno vediamo funghi

Macroscopicamente tipica la micheli l'hai anche controllata "per scrupolo" ?
Ciao
Si, si, le peziza tutte controllate! ;)

:bye: Matte
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

mfilippa ha scritto:
J'ai trouvé celui-ci sur feuille de peuplier... [omissis]
Je n'ai pas la monographie de van Brummelen!!!
Amitiè
Matte
E bravo Matte, ti ho beccato a far cornuto Acta Fungorum...
Ce l'ho io la monografia di Van Brummelen, non hai bisogno di andare tanto lontano...
:lol: :lol:

No, è stata solo una questione di orario!!!!!!!!!!!!! :D ... dato che Ascofrance vuole foto più piccole e devo scrivere in francese (che non è che sia proprio un asso), e soprattutto alle 18.00 dovevo andare a lavorare... allora ho preferito dargli la precedenza!!!! ;)

Dato che ho appurato che non è nè crenulatus, nè costantinii, arriverà anche un topic in questo forum!!!! :)

:bye: Matte
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

mfilippa ha scritto:
Magari!!! Mi piacerebbe trovare la coquandi... Pachyella per qualche tedesco...
Basta che ci troviamo qualche volta quest'estate per un'escursione montana.
dal 22 al 29 prossimi, sono in ferie.... :fischiettare:
mfilippa ha scritto:
Ma comunque, se non ho inteso male la tua risposta, anche tu ci vedi H. lacunosa, vero?
Assolutamente sì, salvo sorprese al micro (secondo Dissing H. queletiana è pelosetta, tipo H. crispa).
Anche perchè sempre secondo Dissing dovrebbe avere la mitra convessa, tipo phlebophora, o è cambiato qualcosa?

:bye: Matte
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Floccularia straminea ha scritto:Matteoooo

L'entoloma incanum è il mio sogno da una vita!!!

Se per caso ripassi da la domenica, fammi un fischio :nanna:

Che foto magnifiche!

:friends:
Domenica lavoro-dormo-lavoro :cry: :cry:

:bye: Matte

P.S. altre due foto che mancavano all'appello!!!!

Helvella stevensii (da verificare micro)

[modifica effettuata dopo suggerimento di Mario ;) ]
Allegati
VIGN-helvella-elastica.jpg
Ultima modifica di Stinkhorn il sab 14 giu 2008, 23:26, modificato 1 volta in totale.
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

dettaglio di

Mycena pelianthina

:bye: Matte
Allegati
VIG-pelianthina.jpg
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

Anche perchè sempre secondo Dissing dovrebbe avere la mitra convessa, tipo phlebophora, o è cambiato qualcosa?
Non so nulla in più né di diverso.
Helvella elastica (da verificare micro)
Mi puzza di Helvella stevensii! ;)
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

mfilippa ha scritto:
Helvella elastica (da verificare micro)
Mi puzza di Helvella stevensii! ;)
Meglio! ;) .... verifico e ti faccio sapere! :)

:bye: Matte
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

una sola cosa.... anzi due.... :P ....

H. stevensii specie differente da H. latispora, corretto?

Quindi, se la risposta è si, dovrei verificare che sia un "ephippium" guardando l'excipulum, corretto?

:bye: Matte
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

La raccolta tipo di H. latispora, come disegnata da Boudier e verificata da Dissing, ha spore in buona parte molto larghe e corte. Secondo Haffner queste spore sono una anomalia di quella raccolta ma normalmente la stessa specie le avrebbe ellissoidi, quindi ritiene sinonimi H. latispora e H. stevensii (latispora prioritaria). Potrebbe benissimo avere ragione.
Però a me sembra di riconoscere in H. latispora delle raccolte leggermente diverse da quelle che determiniamo come H. stevensii.
Quella che hai fotografato in effetti potrebbe corrispondere bene macroscopicamente anche a H. latispora Boudier s.s.
A supporto della tesi di Haffner posso dire che esistono realmente, un po' in tutte le specie di Helvella, raccolte con spore un po' aberranti, soprattutto se gli esemplari sono molto avanti nella maturazione, dove molte spore si presentano anche sferiche.
Al contrario però, in tutte le raccolte che ho esaminato finora, dove esistono spore sferiche, esse mantengono come diametro +/- la misura della larghezza delle spore ellissoidi "normali" della specie, quindi sono tutto sommato più piccole del normale.
Ora, non mi ricordo le misure (e non ho tempo per controllarle), mi sembra che se immaginiamo la misura che dà Boudier non come diametro di una spora (sub)sferica ma come larghezza di una spora ellissoide con q paragonabile alle "solite", dovremmo ottenere una spora veramente molto grande, forse troppo.
Insomma, mi sembra che per determinare se H. latispora e H. stevensii siano sinonimi occorre presumere troppe cose. Mi sembra più semplice utilizzare Helvella stevensii Peck per le raccolte che corrispondono alla descrizione di questa specie. Se mi capiterà di esaminare raccolte veramente riconducibili a H. latispora (con spore larghe e corte) potrò farmi la mia idea personale in merito alla sinonimia.
Insomma, la mia regola aurea è che non mi voglio pronunciare su una sinonimia finchè non ho esaminato tutte e due le "specie". Questo vale già quando le descrizioni originali sono simili, figuriamoci quando divergono.
Comunque chi vuol un riferimento autorevole e dettagliato per racolte come quella fotografata può vedere Haffner (1987) s.n. Helvella latispora.
Quindi, se la risposta è si, dovrei verificare che sia un "ephippium" guardando l'excipulum, corretto?
Sì, nel senso che almeno nel giovane ci sono ife settate prominenti oltre la superficie, che però sono a parete sottile, ialine e piuttosto delicate (tendono a sparire con l'età). In Helvella ephippium sono più abbondanti, più robuste, a parete inspessita e più a meno pigmentate.
Inoltre le spore di H. ephippium sono molto più piccole. Macroscopicamente H. ephippium ha colori diversi, e la faccia esterna è sempre colorata (qui bianca neve o appena sfumata di ocra-nocciola). Ci sono altre differenze ma bastano queste...![/u]
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

mfilippa ha scritto:
Quindi, se la risposta è si, dovrei verificare che sia un "ephippium" guardando l'excipulum, corretto?
Sì, nel senso che almeno nel giovane ci sono ife settate prominenti oltre la superficie, che però sono a parete sottile, ialine e piuttosto delicate (tendono a sparire con l'età). In Helvella ephippium sono più abbondanti, più robuste, a parete inspessita e più a meno pigmentate.
Inoltre le spore di H. ephippium sono molto più piccole. Macroscopicamente H. ephippium ha colori diversi, e la faccia esterna è sempre colorata (qui bianca neve o appena sfumata di ocra-nocciola). Ci sono altre differenze ma bastano queste...![/u]
Si, si, intendevo dire se dovevo cercare una "ephippium" o una "elastica", nel senso di Sezione! ;)

Mi ricordo che a Ceva mi facesti vedere come H. elastica non possedeva ife prominenti rispetto alle altre dell'excipulum ectale, insomma, bene o male tutte terminanti alla stessa altezza.
Dato che leggo che elastica e stevensii hanno misure sporali sovrapponibili, volevo solo capire dove andare a ricercare meglio una loro distinzione microscopica in esemplari adulti. :)

:bye: Matte
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

:) OK, sezione Elasticae, sicuro!
In Helvella elastica, oltre all'assenza assoluta di "peli", trovi sparsi in profondità nell'excipulum ectale elementi subsferici nettamente più grandi degli altri; questi mancano nelle altre specie della Sezione.
Ma Helvella elastica non è mai cupulata anche nel giovane, mentre il margine un po' involuto dell'ascoma più a sinistra nella tua foto denuncia che (qualche giorno prima!) questi esemplari erano a coppa (schiacciata), eccome! : ;)
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Messaggio da Artù »

Beh.. anche io avrei detto stevensii almeno macroscopicamente.
Se per caso ne trrovate tante ma prorpio tante ... fatemi un regalo :)
Ciaooo
Floccularia straminea
Principiante
Messaggi: 184
Iscritto il: lun 3 set 2007, 9:17
Cognome: Oppicelli
Nome: Nicolò
Provenienza: Genova Certosa (GE)
Località: Genova Certosa (GE)

Messaggio da Floccularia straminea »

Arturo oggi per te sono andato a raccogliere le stesse :lol:
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Messaggio da mykol »

per la michelii direi che non ci sono problemi, il violetto sull'imenio é estremamente caratteristico.

La succosella si al 99,99 %, però una controllatina alle dimensioni sporali per separarla con certezza dalla succosa é sempre utile.

Ancora complimenti per le foto, anzi da ora in avanti non te li farò più, ritieniti complimentato per sempre !
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Per i San Tommasi...... :P :P .... ;) ;)

Peziza saccardiana

spore 14-16 x 10 con una guttula centrale, verrucose.
Allegati
micro-001.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

:D
Allegati
micro-002.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

:)
Allegati
micro-003.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

:)
Allegati
micro-004.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

e....

Peziza succosella

spore 16-18 x 10 (mediamente), perlopiù monoguttulate, verrucose.
Allegati
micro-007.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

:D
Allegati
micro-010.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Grazie Giorgio dei complimenti, anche se non me li farai più! :cry: :lol: per me è già tanto poter discutere di asco con gente che li studia da tanto tempo, quindi direi che la mia soddisfazione è già appagata così! ;)

:bye Matte

P.S. per la mia esperienza comunque, peziza succosella ha un habitus diverso (oltre alle dimensioni) di P. succosa. Perlopiù discoide nella prima, cupulato nella seconda... convenite?
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Messaggio da mfilippa »

Perlopiù discoide nella prima, cupulato nella seconda... convenite?
di solito è così, salvo ascomi molto grandi di P. succosella. Comunque P. succosella ha già l'imenio pigmentato dall'inizio: questo è molto utile per riconoscerla sul campo. Il colore di P. succosa aumenta con l'età, all'inizio è molto pallida.
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Messaggio da mykol »

si é come ha detto Mario. Potrei aggiungere che P. succosella é in genere molto più piccola e fragile, con carne più sottile. Il lattice vira sovente ad un giallo-verde, colore anche dei granuli contenuti nell'elemento apicale delle parafisi (penso che il colore grigio-nero più o meno intenso dell'imenio, sia dovuto più che al colore del pigmento, alla sua concentrazione). L'ornamentazione sporale, sovente, é più "grossolana", si possono notare delle verruche quasi a "bottone".
Comunque, per scrupolo, un'occhiata alle dimensioni sporali é sempre opportuna.
Infine, c'é sempre di mezzo P. infuscata Quél., una specie fantomatica, che ognuno determina a modo suo.
Ho provato a fare una ricerca su internet ed ho trovato due "infuscate" completamente diverse tra loro.
Rispondi